Backbone in fibra ottica (rete di contribuzione)
6.200 km circa
MUX TV nazionali gestiti5
Centri di controllo nazionale2
Copertura della popolazione MUX 1
> 99%
Backbone in fibra ottica (rete di contribuzione)
6.200 km circa
MUX TV nazionali gestiti5 Centri di controllo nazionale2
Lettera agli azionisti
Signori Azionisti, con il 2019 si è chiuso l'arco temporale di piano industriale che ha guidato la strategia della Società nei cinque anni successivi alla quotazione nel mercato di Borsa. In un contesto macroeconomico e competitivo più sfidante rispetto alle attese, Rai Way ha ottenuto risultati importanti, che ci hanno permesso di proporre per l'anno in corso la distribuzione di un dividendo superiore di oltre il 10% rispetto alle previsioni.
Nel mese di dicembre 2019 la Società ha finalizzato un accordo con Rai per disciplinare la realizzazione degli interventi sulla rete digitale televisiva terrestre richiesti dal processo di refarming, con una conseguente rimodulazione del Contratto di Servizio sottoscritto da Rai e Rai Way nel luglio 2014, contratto inoltre esteso fino al giugno 2028. Si tratta di un accordo importante con ricadute positive sull'andamento gestionale della Società e che porterà alla realizzazione di una configurazione della rete di diffusione dei segnali radiotelevisivi più estesa e tecnologicamente più avanzata rispetto all'attuale, ribadendo il ruolo strategico di Rai Way, non solo per Rai ma per l'intero Paese. Nel corso dell'esercizio si sono concluse le attività di completamento della ricanalizzazione della porzione di rete in ponte radio in banda 3.7-3.8 GHz, si è proseguito con l'ampliamento della copertura del servizio di diffusione della radio digitale DAB+ e sono stati attivati i primi impianti per l'estensione della copertura dei MUX tematici 2, 3 e 4, propedeutica al processo di refarming.